Cos'è brazilian jiu jitsu?

Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è un'arte marziale e uno sport da combattimento incentrato sul combattimento a terra e sulle sottomissioni. Deriva dal Judo Kodokan e si è evoluto attraverso i contributi della famiglia Gracie in Brasile.

Principi Fondamentali:

  • Leveraggi e Tecnica: Il BJJ si basa sull'uso di leve e posizioni strategiche per superare avversari più grandi e forti. La tecnica è considerata più importante della forza fisica.
  • Combattimento a Terra: La maggior parte del combattimento si svolge a terra. L'obiettivo è portare l'avversario a terra e ottenere una posizione dominante per poi finalizzarlo con una sottomissione.
  • Sottomissioni: Le sottomissioni sono tecniche che forzano l'avversario a cedere ("tap out"). Possono includere strangolamenti (che interrompono il flusso sanguigno al cervello) e leve articolari (che applicano pressione sulle articolazioni).
  • Posizioni: Le posizioni fondamentali includono la guardia (quando si è a terra sulla schiena), il controllo laterale, la mount (a cavalcioni sull'avversario) e la schiena.

Obiettivi del BJJ:

  • Autodifesa: Il BJJ è efficace nell'autodifesa, specialmente in situazioni in cui il combattimento finisce a terra.
  • Sport da Combattimento: È anche uno sport competitivo, con tornei a livello locale, nazionale e internazionale.
  • Fitness: L'allenamento nel BJJ offre benefici fisici, tra cui forza, resistenza, flessibilità e coordinazione.
  • Sviluppo Personale: Molti praticanti trovano che il BJJ sviluppa anche disciplina, resilienza e capacità di risoluzione dei problemi.

Struttura delle Cinture:

Il sistema di cinture nel BJJ indica il livello di abilità e conoscenza di un praticante. Le cinture più comuni sono, in ordine crescente: bianca, blu, viola, marrone e nera. Dopo la cintura nera, ci sono ulteriori gradi (fino al 9° grado). I tempi per avanzare di cintura variano a seconda dell'abilità, della frequenza dell'allenamento e dei criteri del proprio istruttore.

Abbigliamento:

La divisa tradizionale del BJJ è il Gi (kimono), simile a quello utilizzato nel Judo. Esiste anche la pratica del "No-Gi", dove si indossano pantaloncini da combattimento e una maglietta aderente (rash guard).